18 September 2013

Verso un modello di eccellenza turistica a Scicli, Sicilia

La locandina dell'evento.

Workshop, Scicli (Ragusa) 12 settembre 2013

Scicli è una cittadina in provincia di Ragusa che, insieme ad altri 7 comuni nella Val di Noto, è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO nel 2002. 

La Sicilia – ma non solo - ha molto sofferto per la cattiva gestione del patrimonio archeologico e culturale, dei fondi destinati alla loro conservazione e promozione, ma l'esperienza di Scicli ha dimostrato come questo trend possa essere ribaltato. Negli ultimi 15 anni circa, Scicli ha subito una trasformazione, un "rinascimento" o rinascita culturale, grazie ad un rinnovato interesse nella promozione a scopo turistico dei beni culturali locali, sia tangibili che intangibili. Le passeggiate barocche, organizzate dallo storico dell'arte Paolo Nifosì, hanno contribuito a dare il via a servizi televisivi riportati su alcuni programmi nazionali di promozione turistica e culturale. A Scicli hanno anche girato una popolare fiction televisiva (Il Commissario Montalbano). In seguito a questa esposizione mediatica, la cittadina ha ricevuto finanziamenti per la messa in sicurezza delle chiese, è stata inserita nella lista dei Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO, grazie al barocco siciliano. Questo ha portato al restauro di molti edifici del centro storico e all'apertura di ristoranti di livello mondiale, B&B, e di un Albergo Diffuso (un concetto innovativo di ospitalità, concepito per la prima volta negli anni Ottanta in Italia per far rivivere piccoli borghi storici italiani). Per promuovere il turismo slow, venne ideato il Barocco Slow Coast: le diverse cittadine barocche, la zona costiera e le aree protette sono collegate fra di loro attraverso una rete di sentieri permanenti, percorribili con mezzi non motorizzati, cioè a piedi, in bici, a cavallo o in kayak, che permettono così al turista di apprezzare a passo d'uomo le bellezze del territorio. 

 

Si può fare ancora molto per promuovere il territorio. Questo workshop è stato organizzato con l'intenzione di esplorare ciò che le ICT hanno da offrire ai beni culturali, di valutare come impiegare i nuovi servizi per il bene della comunità e come valorizzare il patrimonio meno conosciuto della zona. Il turismo genera lavoro ed introiti, sostiene l'economia e in generale migliora lo stile di vita della popolazione locale. Al dibattito hanno partecipato rappresentanti provenienti dagli enti governativi locali e nazionali, da università e gli stessi commercianti locali.

 

Il workshop è stato diviso in tre parti. Le presentazioni della prima sessione miravano a metter in evidenza gli aspetti di internazionalizzazione del turismo culturale ed industriale, per trovare un equilibrio fra turismo e conservazione dei beni culturali e promuovere un turismo responsabile e sostenibile. Gli obbiettivi del progetto CreativeCH, proposti da Franco Niccolucci, con particolare attenzione sull'impiego delle tecnologie innovative usate per promuovere i beni culturali, si adattano molto bene a questo scopo. Esistono infatti molti punti di contatto fra i nostri obbiettivi e quelli delle associazioni culturali e del comune di Scicli. Nella seconda parte del dibattito, sono state presentate le prospettive locali e regionali del turismo culturale e industriale. Infine, la terza sessione era dedicata alla presentazione delle buone pratiche: gli operatori delle industrie ed imprese locali hanno parlato delle esperienze di successo relative alla valorizzazione delle risorse naturali e culturali disponibili. Nel corso del dibattito sono state esposte le difficoltà, le peculiarità e le ricchezze in modo da poter definire un progetto integrato di eccellenze nel campo dell'ospitalità turistica che possa essere applicato a tutta la regione.

 

back

 

Latest Showcases News

12 February 2013

3D Scanning is underway in Grosseto

In early November the scanning of the artifacts of the "Museo archeologico e d'arte della...

11 February 2013

The Etruscan Chariot

The reconstruction of the ancient Estruscan chariot is just beginning. A local artisan is working...

29 January 2013

Technological devices for the area of Carmignano

There are many itineraries in this area, from the Archaeological Museum of Artimino to the tumulo...

24 January 2013

High school students commissioned to develop a guided tour app for Terrassa

Torre del Palau High School students have taken a step forward in communicating cultural heritage...

05 December 2012

Crea mNACTEC: Catalonia showcase has a brand new blog!

mNACTEC has a brand new blog! Crea mNACTEC is born with the purpose of disseminating...

05 December 2012

Co-operation with EU project CERTESS

Co-operation with EU project in the field of cultural routes in Europe

04 December 2012

Augmented reality app turns your smartphone into a tour guide around Terrassa

mNACTEC
With the purpose of stimulating the Terrassa Industrial Heritage promotion through innovative...

64 to 70 from 78 entries

< Previous

1

2

3

4

5

6

7

Next >